Trigonostigma somphongsi
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemica della Thailandia centrale, storicamente segnalata nelle pianure alluvionali attorno all’area di Bangkok, con occorrenze riportate in canali, fossati e zone palustri collegate ai bacini del Chao Phraya e/o Mae Klong. L’habitat tipico comprende acque basse e lente, ricche di vegetazione marginale e sommersa, spesso color tè per la presenza di tannini (le cosiddette acque nere, acque povere di sali e con acidi umici derivati da foglie e legni). I siti sono stagionali e soggetti a piena; il substrato è sabbioso-limoso con lettiera di foglie. Molti habitat originari sono stati drenati o alterati, spiegando la rarità della specie in natura; segnalazioni recenti suggeriscono persistenza in pochi microhabitat, ma la distribuzione attuale resta frammentata e incerta.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta molto piccola: 2,5–3,0 cm SL (lunghezza standard: dalla punta del muso alla base della coda), pari a circa 3–3,5 cm TL (lunghezza totale: punta del muso fino all’estremità della coda). Aspettativa di vita 3–5 anni in buone condizioni. Corpo slanciato, colorazione di base giallo‑ramata; caratteristico cuneo scuro posteriore relativamente stretto, che può assottigliarsi verso il peduncolo caudale. Maturità sessuale attorno ai 6–9 mesi. È un pesce da colonna d’acqua medio‑superiore, con bocca piccola adatta a prede minute.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie da branco, pacifica ma schiva; il gruppo (minimo 8–10, meglio 12–20) riduce lo stress ed evidenzia i comportamenti naturali. Maschi corteggiano con parate e leggere rincorse, raramente aggressive. Ottimi compagni sono piccoli ciprinidi tranquilli (es. altri Trigonostigma), caracidi nani, pesci da fondo pacifici (Corydoras piccoli) e invertebrati non aggressivi; può predare le neanidi di gamberetto. Evitare specie grandi, vivaci o mordacchie di pinne. Preferisce correnti deboli e arredi fitti che offrano riparo visivo.
Dieta e alimentazione
Micro‑onnivora con spiccata componente micro‑carnivora: in natura consuma zooplancton, microcrostacei e larve d’insetto. In acquario accetta mangimi secchi fini (micro‑pellet, scaglie sbriciolate), ma va integrata con cibo vivo/congelato di piccola taglia (naupli di Artemia, Daphnia, Cyclops, microworm) per mantenere condizione e colore. Somministrare 2–3 piccoli pasti al giorno, variando spesso. Evitare granuli troppo grandi e diete monotone o eccessivamente lipidiche.
Allestimento della vasca
Per un gruppo stabile si consiglia una vasca di almeno 60 L (80+ L preferibili), con lato lungo ≥60 cm. Arredo fitto con piante a foglia larga (Cryptocoryne, Barclaya, Hygrophila), piante galleggianti per schermare la luce, rami e lettiera di foglie (catappa, quercia) che rilasciano tannini. Illuminazione soffusa, substrato scuro, filtrazione dolce con flusso debole e molta superficie biologica. Acqua tenera e leggermente acida: GH (durezza totale) basso, KH (durezza carbonatica) prossimo allo zero; conducibilità 50–120 µS/cm in ottimale. Temperatura 24–28 °C (ideale 25–26 °C), pH 6,0–6,5 (può tollerare 5,5–7,2 se acclimatato). Vasca matura e stabile; cambi regolari ma moderati (10–20%/sett.) con acqua simile per evitare sbalzi.
Riproduzione e dimorfismo
Schema riproduttivo come nelle altre Trigonostigma: deposizione di uova adesive, preferibilmente sotto la pagina inferiore di foglie ampie. Per la riproduzione mirata, allestire vasca dedicata con luce attenuata, acqua molto tenera e acida (pH ~6,0; GH 2–3; KH ~0), temperatura 26–27 °C, foglie larghe (vere o sintetiche) e barriera antichiocciola/retina sul fondo. Inserire una o due coppie ben nutrite; il corteggiamento culmina con capovolgimento sotto la foglia e rilascio di piccole covate (decine di uova). Rimuovere gli adulti dopo la deposizione. Schiusa in 24–36 h; avannotti liberi al nuoto dopo 3–5 giorni: iniziare con infusori e mangime liquido per avannotti, poi microworm e naupli di Artemia appena schiusa. Dimorfismo: femmine più piene e leggermente più grandi; maschi più snelli e con cuneo laterale più netto e scuro.
Salute e benessere (prevenzione)
Specie sensibile a sbalzi chimico‑fisici; puntare su stabilità e graduali cambi di routine. Quarantena dei nuovi arrivi 2–4 settimane. Evitare sovraffollamento, correnti forti, luci intense e valori alcalini/duri. Mantenere nitrati bassi (<10–20 mg/L) con cambi regolari e filtro biologico ben maturo. Ossigenazione adeguata ma senza turbolenza. Integrare foglie e legni per tannini e microhabitat. Alimentazione varia e porzioni piccole: riduce problemi intestinali e obesità. Evitare l’uso empirico di farmaci; in caso di problemi rivolgersi a un professionista del settore. Coprire la vasca: può saltare se spaventato.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
IUCN: Critically Endangered (CR); la specie è stata a lungo considerata forse estinta in natura e poi segnalata nuovamente in pochi siti. Le minacce principali sono drenaggio e conversione delle zone umide, inquinamento urbano/agricolo e frammentazione degli habitat nelle pianure della Thailandia centrale. Il commercio acquariofilo non è ritenuto la minaccia primaria; oggi gli esemplari disponibili provengono per lo più da allevamenti. Scelta etica: preferire soggetti riprodotti in cattività e fornitori trasparenti sull’origine; evitare prelievi selvatici da popolazioni residue. Non in CITES; nessuna restrizione UE specifica nota per la specie. Non invasiva in Europa; resta vietato rilasciare organismi in natura (principio generale e normative locali). La corretta identificazione riduce il rischio di acquisti involontari di specie diverse.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 24–28 °C | 25–26 °C |
pH | 5,5–7,2 | 6,0–6,5 |
GH | 1–8 dGH | 2–5 dGH |
KH | 0–3 dKH | 0–2 dKH |
Conducibilità | 30–200 µS/cm | 50–120 µS/cm |
Nitrati | <20 mg/L | <10 mg/L |
Taglia adulta | 2,5–3,0 cm SL (≈3–3,5 cm TL) | — |
Vasca minima | 45–60 L | ≥60 L per 10–15 esemplari |
Flusso | Debole–moderato | Debole |
Luce | Soffusa–media | Soffusa |
Substrato | Sabbia fine; lettiera di foglie | Sabbia scura + foglie (catappa/quercia) |
Dieta | Secco fine + vivo/congelato | Prevalenza micro‑prede vivo/congelate varie |
Compatibilità | Piccoli pesci pacifici di acque tenere | Banco monospecifico o con specie minute e tranquille |
Crediti