Vesicularia ferriei
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Specie riportata per l’Asia orientale e sud‑orientale, con segnalazioni in Cina meridionale (es. regioni subtropicali), Taiwan e Indocina. Habitat tipico: zone umide ombreggiate lungo corsi d’acqua di bassa e media quota, su rocce, legni e basi di tronchi in ambienti ripariali; può vivere come epifita o epilitica e tollera immersioni temporanee durante le piene. In natura predilige acque a debole corrente e microclimi freschi‑umidi, con luce filtrata dalla copertura vegetale.
Muschio pleurocarpo con fusti striscianti e rami laterali arcuati verso il basso (aspetto “piangente”). Forma cuscini densi e morbidi, alti in acquario 3–10 cm, estendendosi in larghezza. Le foglioline, piccole (circa 1–2 mm), sono ovato‑lanceolate, con apice acuto; portamento spesso appressato sui rami, che in acqua risulta elegantemente ricadente. Assenza di radici vere: l’ancoraggio avviene grazie ai rizoid i (fini filamenti brunastri). In coltivazione sommersa gli sporofiti (capsule su esili seta) sono rari; la propagazione avviene soprattutto per frammentazione vegetativa.
Lenta–media. La crescita accelera con luce moderata e apporto costante di nutrienti e CO₂, ma la specie resta poco esigente. Temperature alte (>28 °C) possono ridurre vigore e densità. Una buona circolazione limita depositi di detrito tra i rami, migliorando l’efficienza fotosintetica.
Comportamento e compatibilità con altri animali
In vasca si fissa a supporti e tende a espandersi per contatto e frammenti. Non è aggressiva né invasiva in acquario, ma può ombreggiare piante basse se lasciata crescere senza potature. I cuscini intrappolano microfauna e particolato, offrendo rifugio a avannotti e gamberetti. In luce intensa senza equilibrata disponibilità di nutrienti/CO₂ può incorrere in colonizzazioni algali sulle estremità.
Parametri flessibili: pH 5.5–7.5, GH 1–12 °dGH, KH 0–6 °dKH, conducibilità 50–400 µS/cm. Temperatura 16–28 °C (ottimale 20–24 °C). Luce bassa‑media diffusa; evitare spot molto intensi diretti. CO₂ non indispensabile ma utile per maggiore densità (10–15 mg/L). Fertilizzazione leggera e costante (macro e micro in tracce) con cambi d’acqua regolari; stabilità più importante della quantità. Fissare il muschio a legni o rocce con filo (cotone o nylon) o retine inox; non interrare. Flusso moderato per limitare accumulo di detriti.
Semplice per divisione del cuscino e frammentazione: si separano piccoli ciuffi (2–4 cm), che si legano al nuovo supporto finché i rizoid i non ancorano. La riproduzione per spore è eccezionale in acquario e non è pratica per l’hobbista.
Allestimento della vasca
Ideale su legni ramificati per creare “cascate verdi” o su rocce, in primo piano e zona centrale. In layout naturalistici e Iwagumi addolcisce le linee dure. Ottimo per nano‑acquari e vasche di caridine; utile come nursery per avannotti. In paludari e wabi‑kusa cresce anche emerso in alta umidità.
Salute e benessere (prevenzione)
Problemi comuni: alghe filamentose o barba sulle punte in caso di luce eccessiva con nutrienti/CO₂ instabili; imbrunimento alle alte temperature prolungate; accumulo di detrito che soffoca i cuscini. Prevenzioni e soluzioni sicure: ridurre gradualmente il fotoperiodo (6–8 h in low‑tech), migliorare la regolarità di fertilizzazione leggera e dei cambi, aumentare leggermente la circolazione, potare le parti più vecchie e sifonare delicatamente i depositi. Evitare sbalzi bruschi di CO₂ e di qualità dell’acqua. Introdurre pulitori compatibili (es. Caridina japonica) può aiutare il controllo biologico delle microalghe.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Non risultano elenchi CITES o restrizioni UE specifiche per Vesicularia ferriei. Lo status IUCN non è valutato per molte specie di muschi affini; non vi sono evidenze di invasività in Europa. Tuttavia, non rilasciare mai piante in natura: smaltire gli scarti asciugandoli e conferendoli nei rifiuti indifferenziati. Acquistare da fornitori affidabili e, se possibile, colture sterili per ridurre il rischio di specie confuse o organismi indesiderati.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 16–28 °C | 20–24 °C |
pH | 5.5–7.5 | 6.0–7.0 |
GH | 1–12 °dGH | 3–8 °dGH |
KH | 0–6 °dKH | 1–4 °dKH |
Conducibilità | 50–400 µS/cm | 100–250 µS/cm |
Luce | Bassa–Media | Medio‑bassa diffusa |
CO₂ | Non necessaria–20 mg/L | 10–15 mg/L |
Fertilizzazione (macro/micro) | Bassa–Media | Bassa ma costante |
Velocità crescita | Lenta–Media | Media in condizioni stabili |
Posizione consigliata | Primo piano/Centro su legni e rocce | Primo piano su legni ramificati |
Tipo di propagazione | Divisione, frammentazione | Talea di ciuffi 2–4 cm |
Compatibilità con fauna | Elevata | Ottima con Caridina/Neocaridina e piccoli pesci |
Difficoltà | Principiante–Intermedio | Principiante |
Crediti