Pesce coltello africano bruno

Xenomystus nigri

(Günther, 1868)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Specie africana della famiglia Notopteridae (ordine Osteoglossiformes), unico membro del genere Xenomystus (genere monotipico). Non è imparentata con i pesci coltello sudamericani (ordine Gymnotiformes) pur avendo morfologie simili. Corpo fortemente compresso lateralmente, privo di dorsale, con lunga pinna anale ondulante usata per la propulsione all’indietro e in avanti. Colorazione bruno‑olivastra con marezzature variabili; i giovani talvolta mostrano macchie più evidenti. La sigla TL indica la lunghezza totale (punta del muso–fine della coda), mentre SL è la lunghezza standard (esclusa la coda).

Distribuzione e habitat

Africa occidentale e centrale: ampio areale che comprende diversi bacini principali, tra cui Niger, Volta, Comoé, Ogooué, Sanaga, lago Ciad e gran parte del sistema del Congo. Abita fiumi a lento corso, canali laterali, zone di piena stagionali, paludi e laghi con vegetazione ripariale. Frequente in acque torbide o scure (talvolta di tipo "blackwater") con fondo sabbioso o fangoso, legni e lettiera di foglie. È capace di sfruttare acque a basso ossigeno grazie a respirazione aerea facoltativa con la vescica natatoria.

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta tipica 22–26 cm TL in acquario; massimi fino a ~30 cm TL riportati in natura. Crescita relativamente rapida nei primi anni. Aspettativa di vita 8–12 anni, potenzialmente fino a ~15 con cura ottimale. Morfologia da predatore crepuscolare, sensibile alle vibrazioni e con linea laterale sviluppata. Può compiere brevi salti per respirare aria o se spaventato: coperchio della vasca obbligatorio.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie crepuscolare‑notturna, prevalentemente solitaria. Tende a essere timida con luci intense, più attiva con luce soffusa. Può mostrare aggressività territoriale verso i conspecifici in vasche piccole: mantenerne uno singolo, oppure un gruppo (6+ esemplari) solo in vasche molto ampie con molti ripari per diffondere la tensione. Predatore opportunista: può predare pesci piccoli e gamberetti ornamentali. Compagni idonei: caracidi e ciprinidi di taglia media e pacifici, pesci gatto robusti non aggressivi (es. alcuni Synodontis), cichlidi tranquilli di taglia compatibile. Evitare pinna‑nippers, grandi ciclidi territoriali, specie molto piccole o lentissime.

Dieta e alimentazione

Micro‑carnivoro. In natura caccia larve di insetti, crostacei, vermi e piccoli pesci. In acquario accetta cibo congelato/surgelato (chironomus, mysis, krill, piccoli pezzi di gambero), lombrichi/chironomidi vivi e, con pazienza, mangimi affondanti per carnivori di alta qualità. Alimentare al crepuscolo in piccole porzioni 4–6 volte/settimana. Evitare pesci vivi da pasto (rischio patogeni e carenze nutrizionali).

Allestimento della vasca

Per un adulto singolo: vasca di base lunga (minimo 120 × 45 cm; 250–300 L) per permettere nuoto lineare. Fondo di sabbia fine o ghiaia molto arrotondata; legni, radici, piante robuste e galleggianti per creare ombra. Illuminazione tenue e ripari multipli (tubi, grotte). Flusso da basso a moderato con filtrazione efficiente; direzionare la corrente per lasciare zone calme. Coperchio ben chiuso e passaggi cavi sigillati (ottimo saltatore). Parametri consigliati: temperatura 23–28 °C; pH 6.0–7.5 (ottimale leggermente acido‑neutro); GH 2–12 dGH; KH 1–8; conducibilità 80–200 µS/cm (tolleranza più ampia 30–400). Nitrati bassi (<15–20 mg/L). Stabilità e qualità dell’acqua sono più importanti di inseguire numeri perfetti. Allestimento con foglie secche può simulare ambienti "blackwater". Introdurre solo dopo completo ciclo dell’azoto.

Riproduzione e dimorfismo

In natura si riproduce durante la stagione delle piogge. In cattività è rara ma documentata: il maschio costruisce un nido di bolle tra vegetazione galleggiante e, dopo la deposizione, custodisce uova e larve. Incubazione tipica 2–3 giorni; avannotti liberi nel nuoto dopo ~5–7 giorni e necessitano di microfauna, naupli di Artemia e piccoli cibi vivi. Dimorfismo sessuale poco evidente: femmine adulte spesso con corpo più profondo e ventre pieno; possibile punta della pinna anale leggermente più estesa nel maschio (carattere variabile). Accoppiamento più probabile in vasche molto grandi, con acqua tenera e leggermente acida, abbondante copertura superficiale e variazioni stagionali simulate. Durante la riproduzione la territorialità aumenta.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere e prevenzione ruotano su: qualità dell’acqua, riduzione dello stress e nutrizione. Mantenere carico organico basso, cambi d’acqua regolari e parametri stabili. Fornire rifugi e luce soffusa per limitare spaventi; evitare riflessi di vetro con sfondo scuro. Offrire dieta varia e ricca di proteine, senza eccessi. Introdurre nuovi animali solo dopo periodo di quarantena. Evitare arredi taglienti: la pelle nuda si lesiona facilmente. Specie spesso sensibile a sostanze ossidanti e composti del rame; usare prodotti con prudenza e solo se necessari, seguendo indicazioni professionali. Segnali di stress: respirazione accelerata, rifiuto del cibo, abrasioni sul muso per urti contro i vetri; intervenire migliorando ambiente e qualità dell’acqua.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Ampia distribuzione e abbondanza locale: valutata attualmente come "Least Concern" dalla IUCN. Pesca per il consumo e per il commercio ornamentale su scala moderata; la specie è robusta e non inclusa in CITES. Nel commercio europeo sono comuni esemplari di cattura; preferire, quando disponibili, soggetti allevati per ridurre la pressione sul prelievo. Non risultano popolazioni invasive stabili fuori dall’areale nativo, ma è essenziale non rilasciare mai esemplari in natura (obbligo legale ed etico nell’UE). Non è presente nelle liste UE delle specie esotiche invasive (Reg. 1143/2014) alla data odierna. Verificare sempre eventuali restrizioni locali e normative sul benessere animale.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura23–28 °C25–26.5 °C
pH6.0–7.86.5–7.2
GH2–12 dGH3–8 dGH
KH1–8 dKH2–5 dKH
Conducibilità30–400 µS/cm80–200 µS/cm
Nitrati (NO3−)0–20 mg/L≤10 mg/L
Taglia adulta20–30 cm TL22–26 cm TL (tipico in vasca)
Vasca minima240–300 L≥300 L, 120×45 cm base per un adulto
FlussoBasso–moderatoBasso, con zone calme
LuceBassa–mediaBassa, diffusa
SubstratoSabbia fine o ghiaia arrotondataSabbia fine + lettiera di foglie
DietaCarnivoro opportunistaVivo/congelato vario + pellet per carnivori
CompatibilitàComunità tranquilla di taglia mediaSingolo o gruppo numeroso in vasca grande; evitare nano e pinna‑nippers

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia