Goodeide coda rossa (Redtail splitfin)

Xenotoca eiseni

(Rutter, 1896)

📸

Cerchiamo Foto Originali!

Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.

Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto

Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.

In sintesi

Tassonomia e nomenclatura

Actinopterygii; ordine Cyprinodontiformes; famiglia Goodeidae (livebearer messicani). Sott famiglia Goodeinae. Il nome comune inglese splitfin si riferisce alla forma dell’anal del maschio, modificata in un andropodio usato per la fecondazione interna. La specie è stata descritta da Rutter nel 1896; sinonimi storici includono Characodon eiseni. Revisioni recenti hanno ristretto X. eiseni sensu stricto e descritto specie un tempo incluse nel complesso, ad es. Xenotoca doadrioi e X. lyonsi. Gran parte degli esemplari d’acquario etichettati come “X. eiseni” appartengono in realtà a X. doadrioi: verificare la provenienza (località) per evitare ibridazioni e misidentificazioni.

Distribuzione e habitat

Endemico del Messico centro-occidentale (Jalisco; drenaggio del Río Grande de Santiago, versante pacifico). Abita torrenti e canali alimentati da sorgenti, pozze e laghetti marginali con corrente da lenta a moderata, substrati di ghiaia/roccia e vegetazione acquatica o rive erbose. Elevazioni collinari comportano stagionalità termica marcata: acque fresche in inverno, più calde in estate. L’habitat naturale è tipicamente duro e alcalino, con conduttività medio-alta. Molte località storiche risultano degradate o con popolazioni estirpate a causa di alterazioni idrologiche, inquinamento e specie introdotte (es. tilapie, carpe).

Dimensioni, aspettativa di vita

Taglia adulta 6–8 cm SL (lunghezza standard; fino a ~9 cm TL, lunghezza totale). Femmina in genere leggermente più grande e più tozza del maschio. Longevità tipica 3–5 anni con buona gestione e temperature moderate. È attivo, resistente alle fluttuazioni entro limiti ampi, ma soffre temperature elevate prolungate (>26 °C) e acque poco ossigenate.

Comportamento e compatibilità con altri animali

Specie vivace e territoriale soprattutto tra maschi adulti; mostra inseguimenti e parate, di solito senza danni se la vasca è spaziosa con nascondigli e barriere visive. Socialità di gruppo: tenere in colonia con rapporto 1 maschio per 2–3 femmine, almeno 8–12 individui per diluire l’aggressività. Compatibilità: evitare pesci timidi o a pinne lunghe. Può coesistere con livebearer robusti e di acque dure e fresche, ma per motivi etici e per evitare ibridazioni è preferibile la vasca monospecifica e non mescolare con altri Goodeidae, in particolare con specie di Xenotoca.

Dieta e alimentazione

Onnivoro con forte componente vegetariana. In natura bruca biofilm, alghe filamentose e periphyton, integrando con piccoli invertebrati. In acquario offrire un’alimentazione varia: mangimi in scaglie/pellet con alta quota vegetale (spirulina), verdure sbollentate (zucchina, spinacio, piselli), Artemia/Daphnia (vivi o congelati) come integrazione proteica. Limitare cibi grassi o larve rosse. Due piccoli pasti al giorno e un “giorno magro” settimanale aiutano a prevenire obesità e problemi intestinali.

Allestimento della vasca

Vasca lunga e ben aerata; minimo 120 L per una colonia, meglio 180 L+ per stabilità. Filtrazione sovradimensionata con flusso moderato e forte scambio gassoso (uscita in superficie, spray-bar). Substrato di ghiaia o sabbia grossolana, rocce e legni a creare rifugi e linee di vista spezzate; piante robuste tolleranti acque dure e fresche (Vallisneria, Sagittaria, Ceratophyllum, Elodea). Illuminazione media; coperchio ben aderente: può saltare. Parametri consigliati: temperatura 20–23 °C (accetta 18–26 °C), pH 7,2–8,3, GH 10–20 °d, KH 6–12 °d, conducibilità 300–800 µS/cm. Mantenere nitrati bassi con cambi settimanali generosi (30–50%). In estate prevedere raffrescamento passivo/ventole per evitare surriscaldamenti prolungati.

Riproduzione e dimorfismo

Viviparo con matrotrofia: gli embrioni, oltre al tuorlo, ricevono nutrimento materno tramite trophotaenie (estensioni della parete intestinale) fino al parto. Gestazione 6–8 settimane circa (variabile con temperatura e condizione). Nati per parto pochi ma grandi: 5–20, fino a ~30 in femmine grandi; avannotti lunghi ~1,5–2 cm, subito autonomi. Gli adulti raramente predano attivamente la prole, ma offrire rifugi migliora la sopravvivenza. Dimorfismo sessuale: maschio più colorato con peduncolo/caudale rosso-arancio e andropodio (anal modificata); femmina più grande, colorazione sobria, addome gravido evidente. Per evitare stress e ibridazioni non mescolare con altri Xenotoca. Temperature fresche e dieta ricca di vegetali favoriscono cicli riproduttivi regolari.

Salute e benessere (prevenzione)

Benessere: acqua pulita e ricca di ossigeno è cruciale; evitare picchi termici e oscillazioni rapide di pH/durezza. Mantenere nitrati idealmente <20–25 mg/L con cambi regolari e filtro efficiente. Quarantena di nuovi arrivi per 4–6 settimane; non somministrare trattamenti senza diagnosi. Non usare sale in modo cronico: specie esclusivamente d’acqua dolce, sebbene tolleri durezza elevata. In estate predisporre raffrescamento (ventole, riduzione fotoperiodo) se la stanza supera 26 °C. Ridurre aggressioni fornendo spazio, rapporto M:F bilanciato e arredi che spezzano la linea di vista. Alimentazione ricca di fibra previene gonfiori e stipsi. Osservare regolarmente respiro, pinne e appetito; intervenire sulla gestione (acqua/dieta) ai primi segni di stress.

Conservazione, commercio e aspetti etici/legali

Stato di minaccia elevato in natura (IUCN: minacciata; verificare l’aggiornamento più recente, diverse popolazioni sono in declino). Pressioni principali: perdita e frammentazione dell’habitat, inquinamento agricolo/urbano, captazioni idriche e specie aliene. Non è elencata in CITES. Il commercio in acquariofilia è prevalentemente da riproduzioni in cattività; preferire sempre esemplari CB e, se possibile, con dato di località. In UE/Italia non risulta in elenchi di specie invasive soggette a divieto (Reg. UE 1143/2014), ma è obbligo etico e legale non rilasciare mai pesci in natura. Mantenere linee pure e traccia di provenienza contribuisce agli sforzi ex situ (Goodeid Working Group, reti di allevatori). L’esatta identificazione è importante: molti stock d’acquario sono X. doadrioi, più minacciata. Segnalare e scambiare solo con etichette corrette.

Errori comuni

Consigli pratici

Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)

ParametroRangeOttimale
Temperatura18–26 °C (breve 16–28)20–23 °C
pH7,2–8,37,6–8,0
GH10–20 °d12–16 °d
KH6–12 °d8–10 °d
Conducibilità300–800 µS/cm400–600 µS/cm
Nitrati≤25 mg/L<15 mg/L
Taglia adulta6–8 cm SL (fino a ~9 cm TL)≈7 cm SL
Vasca minima≥120 L≥180 L
Flussomoderato–sostenutomoderato con forte ossigenazione
Lucemediamedia
Substratoghiaia o sabbia grossolanaghiaia fine con rocce
Dietaonnivora (50–70% vegetale)fibra vegetale + piccoli invertebrati
Compatibilitàcon specie robuste temperate; meglio monospecificacolonia monospecifica 1M:2–3F

Crediti

📝 Fabio Rambaudi, Andrea Perotti
📷Wikimedia