Xiphophorus maculatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Nativa dei bacini atlantici del Messico meridionale e dell’America Centrale: in particolare dai sistemi del Papaloapan, Coatzacoalcos e Candelaria (Messico) fino a parti del sistema Hondo/Usumacinta in Belize e Guatemala. Introdotta ampiamente in regioni tropicali e subtropicali di più continenti (p.es. Sud-Est asiatico, alcune aree degli Stati Uniti meridionali, Oceania e Africa orientale), dove talvolta forma popolazioni stabili. Habitat tipico: corsi d’acqua lenti, canali, paludi e lagune con vegetazione fitta, fondo morbido e bassa profondità; acque da limpide a torbide, spesso con durezza e alcalinità medio-alte. Tollera una lieve salinità, ma è specie d’acqua dolce. Temperatura ambientale naturale variabile (circa 20–28 °C).
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta: maschi 3–4 cm TL (lunghezza totale), femmine 5–6 cm TL, talvolta un po’ di più in ceppi selezionati. Aspettativa di vita: 2–3 anni in media; fino a ~4–5 anni in ottime condizioni e carico riproduttivo moderato. Maturità sessuale generalmente a 3–4 mesi (dipende da dieta e temperatura). Variabilità intra-specifica: i ceppi domestici possono mostrare differenze di crescita, forma e longevità legate alla selezione e all’ibridazione.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie pacifica e sociale; forma gruppetti sciolti e passa molto tempo a nuotare nella zona medio-superiore. I maschi possono essere insistenti con le femmine: mantenere più femmine per maschio (almeno 1:2, meglio 1:3) riduce lo stress. Compatibile con altri pesci tranquilli che richiedono acqua medio-dura/alkalina e temperature simili (es. altri poecilidi robusti, piccoli rainbowfish, alcuni daniidi e caracidi tolleranti). Evitare compagni aggressivi o mordipinne. Con gamberetti nani gli adulti possono predare i giovani. Non mescolare con Xiphophorus affini (X. variatus, X. hellerii) se si vuole evitare ibridazione e linee miste.
Dieta e alimentazione
Onnivoro opportunista. In natura bruca aufwuchs (biofilm con alghe e microinvertebrati), detrito e piccoli crostacei/insetti. In acquario: base con mangimi completi di qualità ad alto contenuto vegetale (fiocchi/pellet con spirulina o alghe); integrare 3–4 volte a settimana con vivo o congelato (Daphnia, Artemia, larve di zanzara) e con verdure sbollentate in piccole porzioni (zucchina, spinacio, pisello decorticato). Offrire pasti piccoli e vari, 1–2 volte al giorno. Una buona quota di fibra vegetale riduce il rischio di problemi digestivi.
Allestimento della vasca
Per un piccolo gruppo (≥1 maschio + 2–3 femmine) volume minimo 60 L, meglio 80–120 L per stabilità e spazio di nuoto. Vasca ben piantumata con aree fitte (piante a stelo, muschi, galleggianti) e zone libere; fondo di sabbia fine o ghiaia inerte. Filtrazione efficiente, flusso da basso a moderato e buona ossigenazione. Copertura consigliata: possono saltare. Parametri consigliati: temperatura 22–26 °C (tolleranza 20–28), pH 7.0–8.2, durezza totale GH 10–25 °dGH, alcalinità KH 5–15 °dKH, conducibilità circa 250–800 µS/cm. Cambi d’acqua regolari (20–40% settimanali) e valori stabili sono più importanti di inseguire numeri perfetti. Non necessitano sale: l’uso routinario può danneggiare piante e invertebrati.
Riproduzione e dimorfismo
Specie ovovivipara con fecondazione interna; il maschio utilizza il gonopodio. Gestazione 24–35 giorni in funzione della temperatura. Femmine possono immagazzinare sperma e partorire più covate senza ulteriori accoppiamenti. Dimensione covata tipica 20–60 avannotti (variabile con taglia ed età). Gli adulti possono predare parte dei piccoli: la vegetazione fitta (es. Ceratophyllum, Najas, piante galleggianti) aumenta la sopravvivenza. Per controllare la crescita della popolazione si può separare i sessi o programmare la ricollocazione responsabile dei giovani. Dimorfismo sessuale: maschi più piccoli e snelli, con gonopodio; femmine più grandi e panciute in gravidanza (la cosiddetta “macchia gravidica” non è sempre affidabile).
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione si basano su: valori stabili, buona qualità dell’acqua e densità adeguata. Usa test regolari per ammoniaca/nitriti/nitrati e per GH/KH; mantieni nitrati preferibilmente <20 mg/L. Evita sbalzi termici e carichi organici elevati. Quarantena di almeno 2–4 settimane per nuovi arrivi o piante, per ridurre il rischio di introdurre patogeni o parassiti. Varia la dieta con adeguata quota vegetale; evita sovralimentazione. Osserva quotidianamente: apatia, pinne serrate, respirazione accelerata o abrasioni sono segnali di allarme. Fornisci ripari e rapporto sessi corretto per limitare lo stress. Non somministrare trattamenti senza diagnosi e competenza: in caso di dubbi, confrontati con un professionista del settore acquatico.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
Stato IUCN: Least Concern (valutazione attuale). La specie ha ampia distribuzione e popolazioni stabili, ma gli ambienti d’origine subiscono pressioni locali (inquinamento, modifica degli habitat). È stata introdotta in vari Paesi e può diventare invasiva in climi adatti, con possibili impatti sugli ecosistemi e ibridazione con taxa affini. Commercio: la stragrande maggioranza degli esemplari in vendita è di allevamento, spesso in Europa o Asia. Preferisci fornitori che minimizzano l’uso di farmaci e garantiscono pratiche di benessere. Aspetti legali UE/Italia: non inclusa nell’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale (Reg. UE 1143/2014) alla data attuale; non in CITES. Restano vigenti i divieti generali di rilascio in natura: mai liberare pesci o acqua dell’acquario in ambienti naturali; affida gli esuberi in modo responsabile.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Range | Ottimali |
---|---|---|
Temperatura | 20–28 °C | 22–25 °C |
pH | 7.0–8.2 | 7.2–7.8 |
GH | 10–25 °dGH | 12–18 °dGH |
KH | 5–15 °dKH | 6–10 °dKH |
Conducibilità | 250–800 µS/cm | 400–600 µS/cm |
Nitrati | < 40 mg/L | < 20 mg/L |
Taglia adulta | Maschio 3–4 cm TL; Femmina 5–6 cm TL | — |
Vasca minima | 60 L (gruppo ridotto) | ≥ 80–120 L (gruppo stabile) |
Flusso | Basso–moderato | Moderato, ben ossigenato |
Luce | Bassa–media | Media, fotoperiodo 8–10 h |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine inerte | Sabbia fine con piante fitte |
Dieta | Onnivora | Variegata con forte quota vegetale |
Compatibilità | Pacifica, comunità tranquille | Specie per acque medio-dure; evitare altri Xiphophorus |
Crediti