Xiphophorus variatus
Le foto attualmente presenti sul sito provengono prevalentemente da Wikimedia. Siamo alla ricerca di fotografie originali di alta qualità per migliorare costantemente il nostro archivio.
Se possiedi foto di buona/ottima qualità e desideri contribuire al progetto, puoi inviarle tramite la pagina: Carica foto
Le foto saranno valutate dal nostro team e, se pubblicate, sarà sempre indicato l'autore.
In sintesi
Tassonomia e nomenclatura
Distribuzione e habitat
Endemico della costa atlantica del Messico, tra il Río Soto La Marina (Tamaulipas) e il Río Nautla (Veracruz), includendo tratti dei bacini del Río Pánuco e corsi d’acqua costieri limitrofi. Vive in ambienti di bassa quota: ruscelli e fiumi lenti, canali d’irrigazione, paludi, pozze e lagune costiere, spesso ricchi di vegetazione acquatica e margini ombrosi. Tollera acque debolmente salmastre e variazioni stagionali di temperatura, il che spiega la sua robustezza in acquario.
Dimensioni, aspettativa di vita
Taglia adulta tipica: maschi 3,5–4,5 cm TL (Total Length, lunghezza totale), femmine 5–7 cm TL; massimo segnalato ~7 cm TL. La SL (Standard Length, lunghezza standard) esclusa la caudale è proporzionalmente minore. Le femmine sono più grandi e tozze. Aspettativa di vita media in buone condizioni: 3–5 anni. Crescita rapida: raggiunge la maturità sessuale in circa 3–4 mesi a seconda di dieta e temperatura.
Comportamento e compatibilità con altri animali
Specie attiva e pacifica; vive bene in gruppo. I maschi possono corteggiare insistentemente: mantenere rapporto 1 maschio ogni 2–3 femmine aiuta a ridurre lo stress. Compatibile con piccoli caracidi tranquilli, rasbore, altri poecilidi di taglia simile, Corydoras e piccoli loricaridi pacifici. Evitare coinquilini aggressivi o mordipinne. Predilige vasche di comunità con parametri simili e corrente moderata. È opportuno un gruppo di almeno 6–8 esemplari per favorire comportamenti naturali e benessere.
Dieta e alimentazione
Onnivoro con forte componente vegetale. In natura raschia superfici ricoperte da alghe e biofilm e integra con piccoli invertebrati. In acquario offrire una base di mangimi completi in scaglie o microgranuli con buona quota di alghe (es. Spirulina), integrando 3–4 volte a settimana con verdure sbollentate (zucchina, spinacio, pisello decorticato) e, a giorni alterni, piccole prede vive o congelate (Artemia, Daphnia, Cyclops). Pasti piccoli e frequenti limitano obesità e inquinamento. La fibra vegetale aiuta a prevenire stipsi e problemi intestinali.
Allestimento della vasca
Vasca minima consigliata per un gruppo: 60 L (meglio 80 L) con lato lungo ≥60 cm. Arredo con piante a stelo e galleggianti per creare rifugi, radici/legni e spazi liberi per il nuoto. Substrato di sabbia o ghiaia fine; illuminazione medio-intensa se si desiderano piante vigorose. Filtrazione efficiente con flusso dolce-moderato e buona ossigenazione. Parametri: temperatura 18–26 °C (ottimo 22–24 °C), pH 7,0–8,2 (ottimo 7,2–7,8), durezza GH 8–20 dGH (ottimo 10–15), KH 5–12 dKH (ottimo 6–10), conducibilità 300–800 µS/cm. Cambi regolari 25–40% a settimana mantenendo nitrati <20 mg/L. Tollerano acqua debolmente salmastra, ma non è necessario aggiungere sale in una vasca dolce ben mantenuta.
Riproduzione e dimorfismo
Riproduzione vivipara con fecondazione interna: il maschio usa il gonopodio (pinne anali modificate) per trasferire lo sperma. La femmina può immagazzinarlo per più cicli. Gestazione 24–35 giorni a seconda della temperatura. Partorienti di 20–80 avannotti, talvolta di più in femmine grandi. Gli adulti possono predare i piccoli: fitto arredo con piante a foglia fine e galleggianti riduce le perdite. Per massimizzare la sopravvivenza, allestire una vasca di accrescimento separata e trasferire gli avannotti subito dopo il parto; evitare le “trappole per parto” per lunghi periodi perché stressanti. Dimorfismo: maschi più piccoli e snelli, con gonopodio; femmine più grandi, con profilo ventrale pieno e macchia gravidica variabile. Nota: si ibrida facilmente con altri Xiphophorus, quindi evitare la convivenza se si desidera riproduzione in purezza.
Salute e benessere (prevenzione)
Benessere e prevenzione dipendono da stabilità e qualità dell’acqua. Misure chiave: quarantena di nuovi arrivi per almeno 4 settimane; alimentazione varia con quota vegetale quotidiana; evitare sbalzi termici e pH instabile (mantenere KH adeguato); cambi d’acqua regolari e fondo sifonato; sovraffollamento da evitare pianificando la gestione delle nascite; buona ossigenazione e filtrazione. Non fare trattamenti preventivi con sale o medicinali senza necessità. In acque molto tenere usare sali rimineralizzanti per raggiungere GH/KH idonei. Segnali precoci di stress da monitorare: pinne serrate, apatia, respirazione accelerata, perdita di peso. Intervenire sulla causa ambientale prima di considerare terapie.
Conservazione, commercio e aspetti etici/legali
La specie è allevata quasi esclusivamente in cattività per il commercio acquariofilo; prelievi dal selvatico sono rari. In natura è stata introdotta in vari paesi e può stabilirsi in acque calde, con potenziali impatti sugli ecosistemi locali. Stato IUCN: la disponibilità di valutazioni è limitata o datata; verificare aggiornamenti sul portale IUCN. Non inclusa in CITES. In UE: non è nella lista unionale delle specie invasive di rilevanza unionale, ma il rilascio di specie alloctone in natura è vietato o regolamentato; in Italia, l’immissione senza autorizzazione è illegale ed eticamente scorretta. Pratiche responsabili: non liberare mai pesci o acqua dell’acquario nell’ambiente, informarsi presso rifugi/associazioni in caso di esuberi, e preferire linee allevate localmente.
Errori comuni
Consigli pratici
Tabella riassuntiva parametri (range ed ottimali)
Parametro | Intervallo | Ottimale |
---|---|---|
Temperatura | 18–26 °C | 22–24 °C |
pH | 7,0–8,2 | 7,2–7,8 |
GH | 8–20 dGH | 10–15 dGH |
KH | 5–12 dKH | 6–10 dKH |
Conducibilità | 300–800 µS/cm | 400–600 µS/cm |
Nitrati | 0–40 mg/L | <15–20 mg/L |
Taglia adulta | M 3,5–4,5 cm TL; F 5–7 cm TL | — |
Vasca minima | 60–80 L | 80 L (gruppo 6–8) |
Flusso | Lento–moderato | Moderato |
Luce | Bassa–media | Media |
Substrato | Sabbia o ghiaia fine | Sabbia fine + piante |
Dieta | Onnivora con vegetali | Base vegetale + vivo/congelato |
Compatibilità | Comunità pacifica subtropicale | Poecilidi e specie tranquille affini |
Crediti