Marzo 2012 - Acquario del mese
Marzo 2012 - Acquario del mese
L'acquario del mese AE di Marzo 2012 è il cubetto da 20 litri di "Marcello", ed è la prima volta che la menzione viene assegnata ad un allestimento realizzato in una vasca a sviluppo verticale. Un layout particolare, studiato per appagare appieno l'occhio dell'osservatore ma soprattutto per soddisfare le esigenze della fauna presente. Coltivare con successo la Riccardia in acquario non è impresa semplice, ancor più in un allestimento in cui si è deciso di mantenere e assecondare anche alcuni tipi di alghe, importanti per le esigenze nutrizionali degli animali inseriti. Marcello del resto ha una visione tutta sua dell'acquariofilia, ed ama le alghe quanto le piante, a qualcuno il suo approccio alla materia potrà far storcere il naso, ma per quanto mi riguarda ben vengano acquariofili come lui, mai stanchi di sperimentare e di imparare, e che si preoccupano più di soddisfare le proprie aspettative che non quelle dettate da mode o correnti filosofiche che non gli appartengono. Marcello, sei un grande!
Ultimo aggiornamento (Domenica 25 Marzo 2012 00:59)
Corydoras pastazensisCorydoras pastazensis (Weitzman, 1963) ![]() Pesce di fondo da inserire in piccoli gruppetti in acquari ben maturi e stabili, ricchi di zone d'ombra e con fondo sabbioso. Pacifico e socievole, indicato quindi per acquari di comunità. Gli esemplari in vendita sono tutti di cattura, ma la specie è molto robusta ed in genere inserimento ed adattamento all’acquario non comportano particolari problemi. Pur essendo onnivoro segue comunque una dieta prevalentemente proteica, a base di piccole prede vive che è abituato a cacciare e predare sul fondo, alimentarlo a dovere e correttamente in acquario sarà quindi un pochino più impegnativo rispetto a quanto avviene per molte altre specie del Genere Corydoras già note e ben affermate in campo acquariofilo, ma per fortuna in commercio si trovano alimenti specifici surgelati o in forma liofilizzata, valide alternative al vivo, quindi no problem. Livello di difficoltà ridotto, la specie è quindi consigliabile anche a neofiti dell’acquariofilia.
Echinodorus Ozelot
Echinodorus 'Ozelot'
Ultimo aggiornamento (Domenica 18 Marzo 2012 01:07)
|
Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.