Poecilia wingei
(Poeser, Kempkes e Isbrücker, 2005)
Piccolissimo poecilide di origine venezuelana. Maschi decisamente appariscenti, femmine più "anonime". Si riproduce con facilità e spontaneamente anche in acquario. Tollera senza problemi una leggera presenza di sale nell’acqua. Difficoltà d’allevamento: ridotta. Pesce consigliato anche ai neofiti dell’acquariofilia.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 20 Maggio 2010 21:34)
Peckoltia vittata
(Steindachner, 1882)
Loricaride di dimensioni ridotte. Territoriale con i suoi simili ma pacifico e tollerante verso le altre specie. E' vegetariano, tuttavia non è un gran divoratore di alghe. Esige acquari poco illuminati, con fondo scuro e molti nascondigli. Può essere allevato in vasche di almeno 60 cm di lunghezza con capienza netta di almeno 80 litri. Difficoltà d'allevamento: media.
Paracheirodon innesi
(Myers, 1936)
Bellissimo e simpatico pesciolino di ridotte dimensioni, da tenere in branchi numerosi. Robusto, pacifico, gregario, ideale per chi alle prime armi cerca un pesce vivace e facile. Adatto anche ad acquari di dimensioni piccole, preferibilmente non meno di 30 litri netti comunque, vista l’esigenza di doverne inserire un gruppetto. Difficoltà d’allevamento: davvero ridotta, pesce facile e robusto, consigliato anche a neofiti.
Ultimo aggiornamento (Lunedì 23 Novembre 2015 15:25)
|
Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.