Hyphessobrycon columbianus
(Zarske & Géry, 2002)
Caracide molto particolare e dalla livrea davvero accattivante. La sua comparsa sul mercato acquariofilo europeo è recente e ancora non lo si trova con facilità nei negozi. Robusto, molto adattabile e facile da riprodurre. Ama vivere in gruppi numerosi in acquari poco illuminati con acqua ambrata. Se inserito in acquari troppo piccoli o in numero di esemplari troppo esiguo tende a mostrare una certa aggressività verso i compagni di vasca di taglia inferiore o con code troppo appariscenti. Difficoltà d'allevamento ridotta, specie consigliata anche ai neofiti dell'acquariofilia.
Ultimo aggiornamento (Domenica 08 Agosto 2010 00:26)
Phractocephalus hemiliopterus
(Schneider, 1901)
Questo pesce è un infallibile predatore in grado di superare il metro di lunghezza e che, a mio modesto parere, è assolutamente improponibile come ospite per l'acquario domestico. Purtroppo viene invece sempre più soventemente esposto nei negozi di settore nella sua forma giovanile per essere poi venduto, spesso senza un'adeguata informazione preliminare, ad ignari acquirenti che lo scelgono, magari per la bellissima livrea che lo contraddistingue, senza però rendersi conto di cosa realmente li aspetterà negli anni a seguire. E' infatti un pesce praticamente impossibile da gestire nella sua forma adulta e che dovrebbe essere ospitato solo in grandi acquari pubblici o all'interno di zoo. Chi acquista questo pesce prima o poi, inevitabilmente, sarà costretto a doversene sbarazzare, e purtroppo in molti casi si sceglie di liberarli nel classico laghetto o fiume vicino a casa con conseguenze catastrofiche per la fauna autoctona e per gli equilibri biologici di tali ambienti .... quindi che senso ha acquistarlo, ma soprattutto perchè permettere che venga tranquillamente importato e venduto nei negozi di settore con una tale superficialità? Acquistare un animale, sia esso un pesce, un cane, o un cavallo, comporta delle responsabilità alle quali non è possibile sottrarsi! Questa scheda è dunque principalmente un invito a riflettere su questi aspetti del nostro hobby.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 06 Agosto 2010 22:45)
Microsorum pteropus
(Blume, 1933)
E' tra le felci anfibie più note ed utilizzate in acquario ed esiste ormai in 150 varietà. Ha poche esigenze e risulta quindi adatta anche per l'acquario del principiante, tollera infatti un'ampia gamma di condizioni ambientali risultando persino idonea alla coltivazione in acqua salmastra. Grazie al suo sgradevolissimo sapore inoltre i pesci fitofagi non se ne nutrono.
Ultimo aggiornamento (Sabato 25 Settembre 2010 21:38)
|
Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.