Procambarus alleni
(Faxon, 1884)
Astaco d'acqua dolce, molto bello e caratteristico, ma assai problematico se inserito in acquari comunitari e/o acquari di piante. Andrebbe preferibilmente tenuto in acquario monospecifico. Può vivere anche in acqua leggermente salmastra. Difficoltà d'allevamento: media.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 04 Febbraio 2010 18:52)
Caridina cantonensis
(Yu, 1938)
Simpatico e "prezioso" gamberetto d’acqua dolce, buon consumatore di alghe. Adatto anche ad acquari di ridottissime dimensioni, va allevato in branchi evitando l’abbinamento a pesci troppo grandi e/o carnivori. Difficoltà d’allevamento: media.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 04 Febbraio 2010 00:18)
Neritina natalensis
(Reeve, 1845)
Piccola chiocciola d’acqua salmastra, ma che può vivere bene anche in acqua dolce, ove però denota un ciclo vitale leggermente più breve. Gran divoratrice di alghe. Quasi impossibile da riprodurre in cattività in acqua dolce e in generale. Difficoltà d’allevamento: minima. Specie indicata anche a neofiti dell’acquariofilia.
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 03 Febbraio 2010 23:07)
|
Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.