Pangio kuhlii
(Valenciennes, 1846)
Simpatico e curioso pesce anguilliforme di origine asiatica. Va allevato in branchi numerosi con fondo fine non tagliente e ricca vegetazione. Difficoltà d'allevamento: bassa. Specie consigliata anche a neofiti. Ultimo aggiornamento (Venerdì 22 Gennaio 2010 22:55)
Epalzeorhynchos kalopterus
(Bleeker, 1851)
Pesce asiatico da fondo, contribuisce poco alla pulizia dell’acquario e risulta piuttosto territoriale soprattutto in età adulta. Va inserito in un solo esemplare in acquari di lunghezza non inferiore ad 1 metro, ricco di nascondigli.
Nome scientifico:
Modalità riproduttiva: ovipara Ultimo aggiornamento (Venerdì 04 Novembre 2011 01:25)
Megalamphodus megalopterus
(Eingenmann, 1915)
Facile e robusto Caracide sud americano. Va allevato in gruppetti di almeno 7 / 8 esemplari in acquari non inferiori ai 60 litri netti. Consigliato ai neofiti. Ultimo aggiornamento (Giovedì 01 Luglio 2010 07:30)
|
Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.