Cerca nel sito

Limnobium laevigatum

 

Limnobium laevigatum


Limnobium laevigatum - Foto di: Andrea Perotti

Limnobium laevigatum - Foto di: Andrea Perotti

 

Piccola pianta galleggiante di origine centro-sud americana. Facile e poco esigente, si moltiplica velocemente contribuendo ad ossigenare l'acqua e ad assorbire massicciamente PO4 ed NO3. Va tenuta sotto controllo altrimenti colonizzerà rapidamente l'intera superficie dell'acquario sottraendo luce alle piante sottostanti. Pianta consigliata anche ai neofiti dell'acquario.

 

Leggi tutto...

 

Marsilea hirsuta


Marsilea hirsuta


Marsilea hirsuta - Foto di: Andrea Perotti

Marsilea hirsuta - Foto di: Andrea Perotti

 

Piccola felce palustre che in acquario cambia notevolmente la propria morfologia risultando ottima per formare pratini sommersi. Come pianta da prato è una delle meno esigenti e regala belle soddisfazioni anche in acquari con gestione "low" e con illuminazione moderata. Pianta consigliata anche ai neofiti dell'acquario.

 

Leggi tutto...

 

Hemianthus callitrichoides

 

Hemianthus callitrichoides

Hemianthus callitrichoides - Foto di: Andrea Perotti

Hemianthus callitrichoides in pieno perlage - Foto di: Luca Zivoli

 

Di recente comparsa in ambito acquariofilo si è già guadagnata in pochi anni il ruolo indiscusso di pianta da prato preferita e più utilizzata tra i cultori degli allestimenti in stile "Zen" e "Nature Aquarium". E' tra le piante più minute ma ha il pregio, in condizioni ottimali, di formare rapidamente bellissimi e fitti prati sommersi grazie ad un portamento strisciante/tappezzante. Difficoltà di coltivazione media, per vederla in forma smagliante occorre fornirle molta luce, molto CO2, un fondo ricco di nutrienti e maturo ed una fertilizzazione in colonna adeguata.

 

Ultimo aggiornamento (Giovedì 16 Dicembre 2010 00:49)

Leggi tutto...

 

Lo staff di AquaExperience ricorda che i contenuti degli articoli e delle schede presenti in questo sito sono frutto di esperienze personali e pertanto spesso non ripercorribili con medesimi risultati in altre sedi e in altri acquari. Ciò che funziona perfettamente in un acquario potrebbe non funzionare per nulla in un altro. Lo staff di AquaExperience e gli autori del materiale in esso presentato non potranno quindi in alcun modo essere considerati responsabili per eventuali danni a persone, cose o animali derivanti dall'applicazione dei contenuti di tale materiale.